PAVITAL. Tecnologia, innovazione e sostenibilità ambientale

Aeroporti, piazzali, costruzione di strade e porti. Innovazione e sostenibilità. Il futuro è sulla nostra strada.

La filosofia moderna di E.MA.PRI.CE. pone particolare attenzione alle nuove tecnologie che limitano l’impiego di materie prime pregiate (aggregati tradizionali) e considera con grande interesse l’uso di materiali alternativi. La tecnologia della miscela catalizzata Pavital® è applicata in vari settori dell’ingegneria civile per la realizzazione di strati di fondazione ad elevata capacità portante. La miscela catalizzata Pavital® è la risposta tecnologica ed ecologica alla domanda di qualità totale ed alla moderna esigenza di contenere i costi di produzione, attraverso l’ottimizzazione dei tempi e delle modalità di lavorazione e l’utilizzo sia di materiali naturali che di sottoprodotti industriali reperibili in zona, limitando al massimo l’uso di materiali pregiati (inerti tradizionali).

E.MA.PRI.CE. S.p.A. proprietaria della tecnologia Pavital®, opera attraverso un’organizzazione di tecnici altamente qualificata, un avanzato sistema informatico e di elaborazione dati, avvalendosi di un attrezzato laboratorio geotecnico. Il processo di produzione della miscela catalizzata Pavital® e la sua messa in opera consente di ottenere un materiale monolitico dalle caratteristiche tecniche conformi alle normative europee (norma UNI EN 14227-2:2013 miscele legate con leganti idraulici).

La miscela catalizzata Pavital® ha trovato riscontro in diversi settori dell’ingegneria civile, dall’ambito stradale a quello aeroportuale e ferroviario, compresa la costruzione di terminal container, piazzali e discariche.

Vantaggi

  • Riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione
  • Riduzione dell’impatto ambientale
  • Realizzazione di strutture sostenibili
  • Aumento resistenza e flessibilità della struttura
  • Aumento dell’elasticità, con un conseguente ottimo comportamento a fatica
  • Riduzione del ritiro igrometrico
  • Riduzione della permeabilità all’acqua
  • Alta resistenza ai cicli di gelo-disgelo
  • Aumento della durabilità della struttura (frequenza più bassa di interventi di manutenzione)
  • Rapido indurimento che permette il transito dei veicoli sull’area già dopo i 2-4 giorni
  • Possibilità di impiego di terreni presenti in sito

La Tecnologia

La miscela catalizzata Pavital® è composta essenzialmente da uno o più tipi di aggregati, da loppa granulata d’altoforno e da un catalizzatore. I vantaggi derivanti dall’uso di tale prodotto sono evidenziati dall’analisi dei seguenti fattori:
  1. La miscela catalizzata Pavital® può utilizzare materiali di facile reperibilità e spesso non valorizzati come aggregati di origine naturale, provenienti da depositi alluvionali o da impianti di frantumazione; sottoprodotti industriali di varia natura e origine; loppa granulata d’altoforno (sottoprodotto della fusione della ghisa). Questi materiali, a basso contenuto energetico, non richiedono lavorazioni costose e sono disponibili a costi contenuti: ne consegue un maggior rispetto ambientale.
  2. Il miglior comportamento meccanico globale della miscela catalizzata Pavital® permette una riduzione complessiva del numero degli strati della sovrastruttura: si può, infatti, realizzare in un unico corpo monolitico gli strati di base e di fondazione. Ne consegue un’economia di produzione e minori tempi di posa in opera.
  3. La miscela catalizzata Pavital® garantisce un miglior comportamento a fatica della pavimentazione, un ottimo comportamento ai fenomeni di gelo e disgelo e una bassa permeabilità fin dal primo periodo di vita. Il suo elevato potere di diffusione dei carichi esterni consente l’impiego della pavimentazione anche su terreni a scarsa capacità portante.
  4. La miscela catalizzata Pavital® non perde, nel tempo, le sue caratteristiche meccaniche e non invecchia, il tutto traducendosi in una maggior durata della sovrastruttura. Ne consegue una minor frequenza degli interventi di manutenzione ordinaria sugli strati di usura e di binder