Client:
Agenzia del Demanio
Commencement of work: January 2017
End of work: In the course of execution
Un investimento di circa 4 milioni finanziato dall’Agenzia del Demanio consentirà di recuperare un’area abbandonata e degradata della città di Mestre. I nuovi spazi verranno occupati dal comando dei carabinieri forestali insieme alla commissione tributaria provinciale e regionale. Il progetto, sviluppato fra il 2013 e il 2016, permetterà un risparmio di circa 350 000 euro all’anno.
La gara per i lavori, attivata nel 2016 ha visto E.MA.PRI.CE. aggiudicataria sotto le condizioni imposte dal nuovo codice degli appalti, appena introdotto.
In una città caratterizzata da un vuoto urbano, il nuovo edificio rappresenterà un punto di riferimento per la cittadinanza. La struttura, che sorge su una superficie limitata, è stata realizzata in modo da garantire sia la massima efficienza energetica che le migliori condizioni di lavoro all’interno dei nuovi spazi, donando comunque una identità peculiare al fabbricato. Il piano terra infatti sarà caratterizzato da una superficie vetrata, mentre la facciata principale dei piani superiori sarà costituita da un grigliato che crea un continuo gioco di luce ed ombre.
E.MA.PRI.CE. ha apportato ulteriori migliorie al progetto iniziale, che, oltre a rispettare i requisiti minimi introdotti nel 2015, ha di fatto anticipato nella scelta dei componenti le nuove normative ambientali che introdotte solo il 17 gennaio 2017. Queste scelte hanno garantito dei grossi benefici a livello di gestione, riducendo di quasi il 70% i costi di gestione sostenuti dall’agenzia del demanio.